
29 Apr Manifesto della Chiesa di Caserta: Da Campo di Marte a Campo della Pace.
29 aprile 2022
La Chiesa di Caserta dopo alcuni mesi di ascolto e discernimento, nel rivolgersi ai credenti e a tutte le persone di buona volontà, pubblica il suo Manifesto sul futuro dell’area ex Macrico.
“Da Campo di Marte a Campo della Pace” è il titolo del documento firmato dal Vescovo, Pietro Lagnese a nome di tutta la Chiesa diocesana che lo ha condiviso ed approvato.
Le date e i luoghi per la Chiesa sono importanti, assumono un valore simbolico perché danno forza e significato ai suoi messaggi, alla sua Parola. Ecco perché per comunicare alla città il documento-manifesto sono stati scelti un luogo, un’occasione e un giorno particolarmente rappresentativi: la Cattedrale di Caserta, la chiusura della fase diocesana del Sinodo dei Vescovi, il 29 aprile, Festa di Santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia e d’Europa.
Il Manifesto, attraverso una premessa e dieci punti vuole far proprio e declinare quel sogno del Vescovo condiviso durante la Messa di ringraziamento del 31 dicembre scorso.
Cosa ci muove in questo progetto? Che cosa vogliamo realizzare? Per cosa e per chi lo vogliamo fare? Come intendiamo muoverci? Attraverso chi ed utilizzando quale strumento desideriamo raggiungere la meta? Queste le domande alle quali il documento intende dare risposta.
Oltre quel Muro pubblica il Manifesto integrale ed una sintesi dei 10 punti del documento.
IL MANIFESTO DELLA CHIESA DI CASERTA
La Chiesa di Caserta, in cammino sinodale con tutta la Chiesa pellegrina sulla terra, a conclusione della fase diocesana del Sinodo dei Vescovi, convinta che la sua missione è annunciare il Vangelo e che «evangelizzare è rendere presente nel mondo il Regno di Dio», consapevole che ciò la chiama ad essere «lievito per una società ispirata al Vangelo, che dice la verità e la potenza delle parole di Gesù», nella quale pace, giustizia, solidarietà, cura del bene comune, sono le «condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente», con il presente documento, in merito al futuro dell’area dell’ex Macrico, rende pubblico il suo Manifesto.
I 10 PUNTI DEL MANIFESTO
Il sogno del Vescovo
Mettere a disposizione dei casertani l’area ex Macrico, perché possa diventare un Campo di Pace.
Gesti di Prossimità
Operare gesti concreti di accoglienza, utilizzando i beni ecclesiastici in favore di opere rispondenti alle esigenze della carità.
Carità sociale
Dare testimonianza di voler «iniziare processi, più che possedere spazi». Essere povera e per i poveri.
Parco urbano, polo sociale e culturale
Dare risposte concrete al bisogno di spazi verdi, sociali e culturali secondo criteri di sostenibilità.
Sviluppo sostenibile e lavoro
Offrire possibilità di crescita in termini di qualità della vita ed opportunità di lavoro per tanti giovani.
Camminare insieme
Dialogare con tutti oltre le differenze e le vedute perché «trovarsi a fare insieme non sia solo uno slogan»
Cultura del "Noi"
Generare il senso della città come casa comune nella quale provare a coltivare «lo spirito del “vicinato”».
Dialogo intergenerazionale
Favorire un dialogo fecondo tra giovani e anziani in un clima di fiducia reciproca «i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni» (Gioele 3,1).
Fondazione di partecipazione
Ente gestore di servizi sostenibili, sociali, culturali, educativi, formativi, ricreativi, sportivi, assistenziali.
Preghiera e azione
La Chiesa di Caserta prega per la realizzazione del suo sogno, unita con i cristiani di altre confessioni, i credenti di altre religioni e a tutte le persone di buona volontà.